GECO - Sustainability virtual italian fair
-
Virtual fair
- About us
- Expo event
- Press & Media
- Thematic areas
- How to participate
- Exhibitors
-
Sponsors
- Sponsorship
- Visibility
- Community
- Blog
- Login
-
Arriva alla sua seconda edizione #OnePeopleOnePlanet, la Maratona Multimediale prodotta Earth Day Italia, che prevede una raccolta emozionante di voci e testimonianze da tutto il mondo. Si tratta del più grande evento di sensibilizzazione ecologica in assoluto e coinvolge, anche quest’anno, moltissime scuole e moltissimi giovani. L’iniziativa è fruibile da tutte le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado. La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet sarà integralmente trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News e Rai Ragazzi.
Il Future Food Institute e la FAO e-learning Academy organizzano una maratona digitale di 24 ore dedicata alle pratiche e ai sistemi alimentari sostenibili, a livello globale. Anche l’Italia parteciperà a questo splendido evento, con un collegamento in diretta da Pollica, in provincia di Salerno: un piccolo comune che è stato il primo nel nostro Paese a ospitare, lo scorso anno, un bootcamp di formazione per Climate Shapers. Pollica ha saputo diventare un esempio di rispetto per l’ambiente e di legalità, ma anche un simbolo internazionale di una delle abitudini più sane per le quali l’Italia è celebre: la dieta mediterranea. Alla diretta parteciperanno anche Direttore Generale Fao QU Dongyu, il vicedirettore e consigliere speciale FAO Maurizio Martina e il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio. L’evento sarà visibile in diretta sul canale Youtube di Future Food Institute e sul sito www.foodforearth.org
DeAgostini Scuola organizza un evento online gratuito, che sarà trasmesso in diretta su YouTube, dedicato agli studenti e ai docenti italiani, che potranno partire virtualmente per un viaggio alla scoperta di alcuni luoghi particolarmente importanti del nostro pianeta, per imparare a capirlo e a proteggerlo. L’evento, condotto da Serena Giacomin e Luca Perri, sarà incentrato sul dibattito relativo all’impatto ambientale e alle pratiche necessarie per ridurlo e limitare i danni, per fare in modo che tutti abbiano sempre accesso alle risorse fondamentali per la sopravvivenza. A partecipare saranno scienziati, ricercatori, divulgatori e medici, per offrire testimonianze diverse degli effetti del nostro impatto ambientale sugli ecosistemi naturali e umani.
Published on 24-05-2021