Come saranno le città del futuro? Secondo Hollywood, nel 2021 avremmo dovuto indossare abiti alla Mad Max o muoverci con gli skateboard volanti di ritorno al futuro e certo, se guardiamo all’immaginario del cinema, le città di oggi ci sembrano fin troppo simili a quelle in cui siamo cresciuti. Eppure, senza quasi accorgercene, abbiamo adattato gli spazi urbani che ci circondano a innovazioni tecnologiche e sociali impensabili solo una generazione fa. In che direzione si muoverà questo cambiamento inarrestabile e sempre più veloce? Ne parleremo il
29 gennaio alle 15 nel corso di una tavola rotonda dal titolo
“Città intelligenti per persone intelligenti”.
Il futuro delle Smart City
Che cosa intendiamo per
Smart City? Non si tratta solo di “stupire con effetti speciali” – per usare un linguaggio popolare nella tv di una volta. A definire la “città intelligente” non sono certo le macchine volanti e neppure il numero di monopattini in circolazione, volanti o meno.
Una “città intelligente” è uno spazio ben gestito e regolato, nel quale le innovazioni all’insegna del rispetto dell’ambiente, della sostenibilità e delle agevolazioni alla vita degli abitanti sono accolte in modo rapido e funzionale. Soprattutto, intelligente è una città nella quale i diversi dipartimenti si coordinano e si integrano per creare un organismo collettivo che coniughi equità sociale, sviluppo sostenibile, buona distribuzione degli spazi e delle risorse, riqualificazione urbana, efficienza energetica e mobilità. Molte soluzioni sono state proposte per arrivare a questo risultato – che è in effetti parecchio ambizioso. Con i nostri esperti faremo il punto della situazione per
capire a che punto è l’evoluzione delle Smart City e come questo concetto si evolverà in futuro, con particolare attenzione al
tema della mobilità.
Diventa espositore per il settore mobilità
Gli Speaker
Di tutto questo dibatteremo con alcuni ospiti d’eccezione. Sarà con noi
Massimo Ciuffini, Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, che ci offrirà un punto di vista interno al settore della mobilità e una prospettiva competente su come i nuovi servizi di sharing stiano cambiando il modo di navigare gli spazi urbani. Ci sarà inoltre
Lowie Vermeersch, CEO e Direttore Creativo del Granstudio di Torino, che coniuga una profonda conoscenza del design automobilistico con una passione per il futuro della mobilità e per le infinite possibilità che si aprono alle prossime generazioni di veicoli.
Paolo Marchetti, Direttore Commerciale, Strategie, Innovazione e Sostenibilità di ATM, interverrà portando la propria esperienza nel settore del trasporto pubblico – che senza dubbio sarà fra i più interessati ai grandi cambiamenti della mobilità urbana nella prossima decade. Infine interverrà
Fabio Figus, Direttore Generale di Linea Azzurra Srl, azienda leader fra i tour bus operator italiani. A moderare il panel sarà
Ivan Gallino, co-fondatore di una delle aziende partner di GECO: Travel For Business.